Dal lunedì al venerdì
Mattino 8:00 - 13:00
Pomeriggio martedì 14:15 - 16:15
Gli alunni consumano il pasto presso locali interni alla scuola stessa.
Si accede al servizio attraverso apposita domanda da rivolgersi al Comune di Lagnasco.
Durante i primi giorni di scuola
- i bambini vengono coinvolti in giochi di socializzazione, attività ludiche spontanee ed organizzate nelle aule, in palestra, nel cortile. Le attività curricolari sono proposte gradualmente, rispettando i tempi di attenzione e le conoscenze pregresse; la metodologia d’insegnamento è prevalentemente operativa e comunicativa;
- gli insegnanti sono disponibili in caso di necessità, a colloqui individuali durante le ore di programmazione.
Per le altre classi sono previsti momenti iniziali a modulo per presentare gli eventuali nuovi insegnanti e compagni e riavviare l’attività scolastica dal punto in cui si era lasciata.
Le insegnanti ritengono fondamentale:
- promuovere l’attenzione verso l’individuo e la sua crescita individuale: a tal fine cercano di creare ambienti stimolanti sotto tutti i punti di vista nel rispetto di regole chiaree condivise.
- Avviare il bambino alla conquista dell’autonomia: questo non solo nelle attività didattiche, ma altresì in quelle di vita pratica.
- Sviluppare le competenze essenziali nelle diverse discipline.
- Progettare strumenti di verifica comuni: alla fine del primo e del secondo quadrimestre le insegnanti, negli incontri di programmazione didattica, concordano prove di livello di italiano, matematica ed inglese, nonché la valutazione delle stesse, al fine di offrire momenti di verifica uguali per tutti, che diventano spunto di confronto sulla valutazione e momento di verifica anche per la stessa insegnante, la quale potrà così avere presente il livello raggiunto dai bambini rispetto agli altri alunni del Circolo.
In tutti i plessi sono stati attivati laboratori di informatica e di attività espressive ( teatrale, musicale, artistico).
Gli insegnanti, nel rispetto delle differenze degli allievi, elaborano percorsi che rispettino tali diversità per dare a tutti le migliori opportunità di apprendere e consentire il raggiungimento delle competenze di base.
Gli insegnanti elaborano le unità di apprendimento in incontri di programmazione per classi parallele che sono altresì momenti di verifica e rimodulazione del processo o programmazioni bimestrali.
La scuola assicura costanti rapporti con le famiglie al fine di realizzare i seguenti obiettivi:
- fornire informazioni di carattere organizzativo e didattico;
- ricevere informazioni;
- migliorare il clima collaborativo che si instaura tra scuola e famiglia;
- promuovere momenti di discussione conoscitiva e propositiva.
I rapporti con le famiglie si realizzano attraverso:
- incontri collettivi: le informazioni di carattere generale sono fornite con assemblee all’inizio dell’anno ed in concomitanza con le votazioni dei rappresentanti dei genitori nei Consigli di intersezione, interclasse e di classe. Altre assemblee, rivolte ai genitori degli alunni che frequenteranno le future classi prime, avvengono durante l’anno scolastico che precede l’ingresso degli alunni alla classe successiva ed hanno scopo conoscitivo ed illustrativo.
- incontri individuali
- la scuola primaria organizza gli incontri ogni due mesi. Gli insegnanti sono altresì disponibili per eventuali colloqui a seconda delle necessità oltre il normale calendario, previ accordi.
- consigli di intersezione, interclasse e classe: durante l’anno scolastico hanno luogo incontri tra i docenti ed i rappresentanti dei genitori con diverse scansioni a seconda dell’ordine di scuola.
La verifica è per l’allievo il momento in cui prendere atto del livello delle conoscenze e abilità acquisite.
Cosa si valuta:
- abilità e conoscenze ad inizio anno eal termine di ogni unità di apprendimento;
- competenze a fine anno scolastico e al termine del primo ciclo di istruzione.
Inoltre, tramite le prove Invalsi, si testano i livelli raggiunti in rapporto agli standard nazionali e territoriali.
E’ prevista la somministrazione nel corso dell’anno di prove scritte concordate tra i docenti delle varie discipline e uguali per gruppi di classe parallele, con l’obiettivo di testare i livelli raggiunti all’interno delle diverse classi.