-
CONSIGLIO D’ISTITUTO
ELEZIONE NUOVO CONSIGLIO D’ISTITUTO
La consistenza numerica di ciascuna componente elettiva è la seguente:
o n° 8 rappresentanti del personale insegnante;
o n° 8 rappresentanti dei genitori degli alunni;
o n° 2 rappresentanti del personale A.T.A.
LE COMPETENZE DEL CONSIGLIO D’ ISTITUTO
II consiglio di circolo o di istituto è presieduto da uno dei membri, eletto a maggioranza assoluta dei suoi componenti, tra i rappresentanti dei genitori degli alunni.
Il consiglio dà indicazioni e stabilisce i criteri sugli aspetti organizzativi dell’istituto.
Ai sensi dell’art. 10 del Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297 (e successive modificazioni) il consiglio di circolo e d’istituto:
– Elabora e adotta gli indirizzi generali del POF e determina le forme di autofinanziamento.
– Delibera il Programma annuale, il bilancio preventivo e il conto consuntivo e dispone in ordine all’impiego dei mezzi finanziari per quanto concerne il funzionamento amministrativo e didattico del circolo o dell’istituto
-Fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di intersezione, di interclasse, e di classe, ha potere deliberante, su proposta della giunta esecutiva, per quanto concerne l’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, nelle seguenti materie:
a) Adozione del regolamento interno del circolo o dell’istituto che deve fra l’altro
b) Acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche e dei sussidi didattici e acquisto dei materiali di consumo
c) Adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali;
d) Criteri generali per la programmazione educativa;
e) Criteri per la programmazione e l’attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche, con particolare riguardo ai corsi di recupero e di sostegno, alle libere attività complementari, alle visite guidate e ai viaggi di istruzione;
f) Promozione di contatti con altre scuole o istituti al fine di realizzare scambi di informazioni e di esperienze e di intraprendere eventuali iniziative di collaborazione;
g) Partecipazione del circolo o dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse educativo;
h) Forme e modalità per lo svolgimento di iniziative assistenziali che possono essere assunte dal circolo o dall’istituto.
-
CONSIGLI DI CLASSE
CONSIGLIO DI INTERSEZIONE, DI INTERCLASSE, DI CLASSE
- Scuola dell’Infanzia : tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle sezioni interessate; presiede il dirigente scolastico o un docente da lui delegato
- Scuola Primaria: Il consiglio di interclasse è composto da tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle classi interessate; presiede il dirigente scolastico o un docente, da lui delegato
- Scuola Secondaria di I grado : tutti i docenti della classe e quattro rappresentanti dei genitori; presiede il dirigente scolastico o un docente, da lui delegato.
Il Consiglio di intersezione, di interclasse e di classe, hanno il compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione nonché quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni.